Superbonus 110%

Nell’ultimo periodo si è parlato molto di “Ecobonus“.

Racchiude una serie di agevolazioni per interventi di miglioramento energetico di edifici singoli o condomini.

Approvato in Consiglio dei ministri il 13/05/2020 e successivamente pubblicato in gazzetta ufficiale, fa parte del Decreto Rilancio.

In questa pagina abbiamo voluto riassumere tutte le informazioni più rilevanti fino ad ora.

Chi può farne richiesta?

  • I condomìni;
  • Le persone fisiche per la propria abitazione;
  • Gli Istituti autonomi case popolari (IACP) e gli enti che hanno di fatto le stesse finalità sociali e che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di in house providing, per interventi realizzati su immobili (di loro proprietà o gestiti per conto dei comuni) adibiti a edilizia residenziale pubblica;
  • Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa.

Le agevolazioni possono:

essere portate in detrazione direttamente dalle persone che hanno pagato i lavori (in misura del 110%);

oppure

essere scontate in fattura con la procedura della cessione del credito all’impresa che ha effettuato i lavori;

oppure, se non possibile

essere scontate in fattura con la procedura della cessione del credito a banche o altri intermediari finanziari.

Quali sono i requisiti per accedere alla detrazione?

Gli interventi devono assicurare:
il miglioramento di ALMENO 2 CLASSI ENERGETICHE dell’edificio, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (APE). Oppure, se non possibile il conseguimento della classe energetica più alta possibile, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (APE)

Quali sono i lavori ammessi per poter usufruite delle agevolazioni??

L’Ecobonus al 110% ingloba una serie di precedenti agevolazioni per i lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico e ne prevede di nuovi, a condizione che siano realizzati insieme ad almeno uno dei tre maxi-interventi detti “trainanti”:

A) Cappotto Termico
Si tratta dell’isolamento termico di almeno il 25% delle superfici opache esterne agli edifici (in pratica: muri, mattoni, piastrelle esterne, balconi, coperture): la detrazione è calcolata su una spesa massima di 60.000 euro per ciascuna unità immobiliare da cui l’edificio è composto.

B) Caldaie a condensazione e a pompa di calore in condominio
Si parla in questo caso della sostituzione delle tradizionali caldaie comuni con impianti centralizzati che servano sia per il riscaldamento, sia per il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione. Il nuovo impianto deve essere di classe A e potrà essere abbinato all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, oppure impianti di microcogenerazione.
La spesa massima detraibile è di 30.000 euro per ciascuna unità immobiliare da cui l’edificio è composto.

C) Pompe di calore per edifici unifamiliari

Uno di questi tre interventi, è sufficiente per accedere al bonus del 110%, solo se consente il miglioramento di almeno 2 classi energetiche.

Se c’è almeno uno dei maxi-interventi “trainanti” il bonus può essere esteso anche a uno degli interventi “accessori”:

Installazione di impianti fotovoltaici – il tetto di spesa è di 48.000 euro totale e di 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale. *
Sistemi di accumulo integrati – il tetto di spesa è di 1.000 euro per ogni kWh di capacità di accumulo.
Ricarica dei veicoli elettrici – è possibile estendere l’Ecobonus anche alle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

*NOTA IMPORTANTE

Gli impianti fotovoltaici hanno comunque diritto a una detrazione fiscale del 50%, con sconto in fattura, anche se realizzati senza uno degli interventi “trainanti” e senza portare un aumento di due classi energetiche.

Per la procedura di richiesta dell’Ecobonus 2020 sono richiesti:

– Certificato di asseverazione di un tecnico abilitato, o in alternativa della dichiarazione sottoscritta dal direttore dei lavori, attestante che gli interventi effettuati siano in linea con i requisiti tecnici fissati dalla norma;
– 2 APE, o attestazione di prestazione energetica, che attesti i valori di prestazione energetica dell’edificio, una prima e l’altra alla fine dei lavori;
– Scheda informativa sui lavori realizzati.

Contattaci

Privacy:

8 + 5 =

“Il mondo è un bel posto e per esso
vale la pena di lottare.”

ALBERT EINSTEIN

Sede Operativa: Via Mulino Nuovo 7 - 43010 Molinetto (PR)3010 Pontetaro (PR)

+39 0521 1627971

w

+39 351 5861258

info@sunsolutionsrl.com